 |
 |
Anno: 2015 |
 |
Numero: 1 |
 |
Fascicolo: 1/2015 |
 |
Prezzo: 0.00 € |
 |
|
|
 |
 |
Rivista: |
 |
Annali del dipartimento di metodi e modelli per l'economia il territorio e la finanza |
 |
Autori: |
 |
Roberto De Marchis, Mario Marino |
 |
Articolo: |
 |
Questioni valutative sul danno biologico |
 |
Abstract: |
 |
Nel presente lavoro gli autori affrontano il fondamento matematicostatistico
del noto metodo del valore del punto, quale criterio di valutazione
adottato dai tribunali di merito e di legittimitā sul territorio nazionale, ai fini
della quantificazione del risarcimento economico per danno biologico sofferto.
A seguito di unintroduttiva panoramica sul contesto normativo e valutativo caratterizzante
il danno in esame, si procede allanalisi dei presupposti teorici del
metodo, dimostrandone i molteplici limiti che comporta.
Parole chiave: danno biologico, invaliditā permanente, valore economico del punto,
media campionaria, funzione di densitā gaussiana composta.
Over the last seven decades, the italian law has debated on the concept
and evaluation of biological damage reaching the current evaluation method
used in national courts, the so-called metodo del valore del punto variabile. The
present work demonstrates the groundlessness of the theoretical assumptions
of this method that governs the daily settlement of the damage in question. To
achieve this goal, is made in advance an overview on the regulatory environment
and how it has come to the method considered.
|
 |
|
|