Presentazione: La XXXIX Scuola di Bioingegneria ha lobiettivo di presentare i fondamenti, lo stato dellarte e le prospettivedellIntelligenza Artificiale (IA) in sanitā. Il libro costituisce un tentativo di raccordo fra i diversi livelli di sistemiche possono essere prodotti con le attuali tecnologie. Esso spazia infatti dai sistemi di supporto alla decisione,dove il decisore finale č sempre la persona, ai sistemi robotici autonomi, basati sullo studio delle neuroscienze edell'intelligenza naturale, e mostra come in ogni caso sia fondamentale considerare un sistema di valori su cuibasare la decisione stessa. In questo settore il ruolo della bioingegneria, che studia le metodologie e le tecnologiedellIA fin dagli anni 80 del secolo scorso, č fondamentale anche per mitigare alcune aspettative eccessive createdalla grande enfasi che i media stanno ponendo sull'IA in questi ultimi anni. In questo senso la scuola ha chiaritoquali sono le reali potenzialitā e i limiti delle attuali soluzioni.La natura multidisciplinare della bioingegneria, pių che mai importante in questo settore, si riflette nel libro coni contributi di autori di estrazione non solo tecnologica, ma anche filosofica, economica, e giuridica, in modo dafornire al lettore un quadro completo delle problematiche anche etiche e medico-legali che intervengono nelleapplicazioni dellIA in un campo cosė delicato e critico come la medicina.
|