Presentazione: Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca focalizzata
sul territorio dellarco alpino quale zona di passaggio tra il nord e il sud
dellEuropa, in particolare tra la Svizzera, la Germania, lAustria, la Boemia
e lItalia. Una ricerca perseguita attraverso approcci disciplinari diversi,
che tiene conto di aspetti storico-geografici, artistici, figurativi e
architettonici, interazioni linguistiche, intrecci e incroci, scambi immateriali
e mobilitā di operatori sociali. Il
libro si articola in due sezioni: la prima inquadra il mondo delleconomia e le
realtā socio-culturali del territorio (Itinerari
culturali e socio-economici), la seconda indaga le forme in cui si č
manifestata labilitā creativa di generazioni di maestri, artigiani ed artisti,
valenti pittori e architetti (Itinerari
figurativi e architettonici). Lapproccio interdisciplinare e il confronto
sui molteplici percorsi semantico-interpretativi seguiti dagli autori offrono una
panoramica ampia che tocca alcuni momenti nevralgici del vivace dialogo artistico
e culturale, economico e sociale, animatosi tra il Quattro e il Novecento a nord
e a sud dellarco alpino. Un quadro che aiuta a riconoscere punti di
riferimento comuni ai diversi Paesi dellEuropa, percepire influenze
reciproche, idee e profonditā di radici, protese ad arricchirsi ed evolversi nello
scambio spirituale e culturale, fondamento portante di quella che oggi viene
definita identitā europea.
|