Presentazione: "Strenna
Storica Bolognese" č una rivista annuale di studi storici, artistici e
letterari legati alla cittā di Bologna ed al suo territorio. Fondata negli anni
Venti, esce ininterrottamente dal 1954 e da allora ha ospitato contributi dei pių importanti studiosi ed accademici locali sui temi pių vari,
selezionando al contempo anche le indagini pių interessanti e meritevoli di
giovani ricercatori. Il settantesimo volume (2020)
vanta come sempre la partecipazione di firme autorevoli quali Deanna Lenzi,
Paola Ciarlantini, Roberta Serra, Francisco Giordano e Carlo De Angelis, cui si
aggiungono Mario Fanti, autore di una riflessione storica di grande attualitā
su societā ed epidemia, ed Elena Rossoni, giā Direttrice della Pinacoteca
Nazionale, per celebrare il cinquecentenario raffaellesco. Le tematiche
affrontate spaziano al solito tra secoli e discipline, dal Rinascimento al
Novecento, dall'arte alla musica all'architettura alla storia del costume e del
collezionismo: tra gli studi originali si segnalano in particolare la storia
del Monumento a Garibaldi, novitā e precisazioni sulla Cappella Vaselli in San
Petronio e sul suo committente, un'indagine sulla dimensione teatrale del
convento di Santa Maria dei Servi nel Cinquecento, un'aggiunta al catalogo di
Angelo Venturoli e Giacomo De Maria ed un'analisi storico-stilistica sul
Cimitero Militare Germanico al Passo della Futa, oltre a tanti altri
contributi. Una ricca antologia capace di soddisfare gli interessi di ogni
lettore, specialista o amatore.
|