Presentazione: Il volume intende proporre il fenomeno del turismo legato
alla musica in tre diverse chiavi di lettura: quella storica, che vede gli
ultimi tre secoli caratterizzati da movimenti di persone interessate alla
produzione o allascolto di eventi musicali; quella geografica, che indaga la
distribuzione sulla superficie terrestre di tali movimenti, dei paesaggi
musicali e del loro raggio dazione territoriale; quella didattica, che analizza
gli spostamenti generati da esigenze di formazione strumentale, esperienze
orchestrali, scambi culturali, viaggi di studio. Puō quindi un evento musicale
dar vita a un fenomeno di migrazione intellettuale? Il turismo musicale trova i
suoi fondamenti sia nellanalisi dei rilevanti flussi ad esso espressamente
connessi, sia nel rilievo di particolari forme musicali legate al territorio o
di eventi di settore che ne rappresentano gli elementi di richiamo. Dal punto
di vista storico, e particolarmente nel panorama ottocentesco, esso era creato
intorno a un evento di particolare interesse, investigabile attraverso le
cronache giornalistiche, gli epistolari privati, i documenti darchivio, le
guide per i viaggiatori, la realizzazione di edizioni musicali (in riduzione
per pianoforte) e la loro circolazione. Poiché ogni territorio č caratterizzato
da un paesaggio fisico ma anche antropico, il suo heritage musicale č divenuto
di recente oggetto di rinnovato interesse in indagini geografiche che
analizzano i caratteri dei luoghi e i contesti culturali generati da suoni e
musica, descrivibili anche con inedite rappresentazioni cartografiche. Oggi il
turismo musicale ruota intorno a festival, rassegne, concorsi, convegni, corsi
di specializzazione, spesso di portata internazionale. Quanto allambito scolastico
si assiste ad una affermazione di proposte legate ad attivitā didattiche che coinvolgono
la musica: lorganizzazione di eventi o la partecipazione a manifestazioni,
sovente in location turistiche di pregio paesaggistico e architettonico, hanno
come scopo la crescita degli studenti anche sotto il profilo musicale e
rappresentano un fenomeno che in Italia sta acquisendo diffusione crescente.
|