Presentazione: E un volume quello di Alessandro Biotti giā insegnante di
latino-greco e autore per la Pātron di un commento, in corso di aggiornamenti,
alla quarta georgica di Virgilio sul testo forse pių affascinante, discusso e
problematico qual č La domenica delle salme di Fabrizio De André, il cantautore
italiano pių classico per eccellenza. Lo studio ci restituisce la complessa
gestazione creativa di un faber che, partendo da frammentari e nervosi appunti
buttati gių su unantologia di poeti brasiliani del 900, approda, attraverso
molteplici stesure delle varie strofe, al testo definitivo. Il lavoro si divide
in due parti: nella prima, filologica, vengono presentati in forma di una
trascrizione diplomatica e analizzati tutti i manoscritti che compongono
lĢavantestoģ del brano; la seconda, esegetica, propone un commento verso per
verso che mira non solo a decriptare i significati di un visionario affresco
dellItalia degli anni 80, ma anche, e soprattutto, a coinvolgere i lettori,
che ancora oggi apprezzano le canzoni di Fabrizio De André, fornendo spunti e
invitandoli a farsi loro stessi complici nellinterpretazione di un testo
resistente a chiavi di lettura univoche e per molti aspetti indecifrato e, forse,
volutamente indecifrabile.
|