Banner OpenAccess

Pascoli poeta dell’ombra

Baroncini Daniela
Pascoli poeta dell’ombra
ISBN/EAN: 9788855536479
Pubblicazione: 2024
Pagine: 144
Formato: 17 x 24
Acquisto carta

Quantità:

Pascoli poeta dell’ombra

Questo volume raccoglie saggi mirati a reinterpretare l’opera di Giovanni Pascoli attraverso l’idea dell’ombra, continuando la linea di ricerca sulla vertigine del nulla e il sentimento del vuoto. Si propone qui una rilettura di testi paradigmatici della poetica umbratile, caratterizzata dalla dissoluzione del reale, costantemente smaterializzato in figure diafane e visioni evanescenti, secondo un procedimento che si riscontra nell’intera opera pascoliana, da Myricae ai Canti di Castelvecchio sino ai Poemi conviviali, dagli scritti di poetica agli studi danteschi, nell’intreccio di antico e contemporaneo. Da questa esplorazione emerge l’originalità della poesia dell’ombra, che si distingue per l’acuta percezione dell’inconoscibile e del perturbante, tra realtà e oltre, quotidiano e metafisico, essere e nulla. Ne nasce così un’immersione inedita nell’immaginario umbratile pascoliano, che rivela intersezioni multiple con il panorama culturale fin de siècle, tra letteratura, filosofia, scienza e psicoanalisi, con particolare attenzione alle affinità con Poe, Pater, Rilke, il pensiero negativo di Nietzsche e Schopenhauer, le teorie dell’inconscio di Freud e Jung, ma anche l’influsso dell’antica sapienza indiana, a illuminare la modernità di Pascoli poeta dell’ombra e profeta dell’inquietudine novecentesca.

INDICE

Baroncini Daniela

Daniela Baroncini è Professoressa ordinaria di Letteratura italiana contemporanea presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e dal 2017 è Presidente dell’Accademia Pascoliana. Tra le sue pubblicazioni di argomento pascoliano, oltre a diversi contributi in riviste e atti di convegno, si segnalano la monografia Pascoli e la vertigine del nulla, Bologna, Pàtron, 2021 e le curatele dei volumi G. Pascoli, Letture dell’antico, Roma, Carocci, 2005; Rileggere Pascoli, Atti del Convegno di Studi in memoria di Mario Pazzaglia, numero speciale della «Rivista Pascoliana», 31/2019; Pascoli e Dante. Nuovi studi nel VII Centenario della morte di Dante Alighieri, Atti del Convegno Internazionale di Studi dell’Accademia Pascoliana, Bologna, Pàtron, 2022; Sondaggi su Pascoli: per ricordare Andrea Battistini, Atti del Convegno di Studi dell’Accademia Pascoliana, Bologna, Pàtron, 2023; Rileggere i «Canti di Castelvecchio» dopo 120 anni, Atti del Convegno Internazionale di Studi dell’Accademia Pascoliana, numero speciale della «Rivista Pascoliana», 35/2023.


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    COLLANA DELLA RIVISTA PASCOLIANA

    VOLUMI DELLO STESSO AUTORE