Il volume si concentra sulle modalità linguistica, gestuale e paralinguistica della comunicazione in Roma antica, sulle caratteristiche di tali modalità e sulle loro riprese nella letteratura latina; è curato da Licinia Ricottilli e raccoglie contributi di Renata Raccanelli, Evita Calabrese e Giulia Beghini, oltre ad un’introduzione e un contributo della curatrice. Gli studi qui raccolti spaziano dalle predilezioni linguistiche di Augusto alle strategie utilizzate da Seneca nell’interazione con i destinatari-allievi, alle formule allocutive che attingono ad una terminologia pseudoparentale ed infine ad aspetti della rappresentazione gestuale in Terenzio ed in Petronio.
Licinia Ricottilli è Professoressa Onoraria all’Università di Verona, dove ha insegnato Lingua e letteratura latina. I suoi studi riguardano principalmente la pragmatica della comunicazione applicata ai testi antichi, la mimesi colloquiale in varie opere latine e la gestualità in autori greci e latini. Per questo editore ha pubblicato Modalità della comunicazione in Roma antica (2018), La lingua d’uso latina di J.B. Hofmann (20033) con un aggiornamento metodologico e con l’aggiunta di note ed appendici, Gesto e parola nell’Eneide (2000), La scelta del silenzio. Menandro e l’aposiopesi (1984).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!