Il volume raccoglie gli Atti del Convegno su La Città e le sue metamorfosi, una giornata di studi ospitata il 7 maggio 2019 nell’Aula Magna dell’Università di Parma. La città come aggregato di esseri pensanti che al suo interno vivono e convivono nel rispetto di leggi comuni. Ma la città è anche il riflesso di volontà comunitarie, esigenze di popolazione urbana, espressione di intenti organizzativi urbanistici e sociali. Con uno sguardo rivolto al passato verso le città del mondo greco-romano, dell’antico Egitto, dell’età medievale e moderna, si presenta un’avvincente panoramica che consente di fotografare, attraverso i contributi dell’archeologia, delle fonti antiche e dell’architettura, la città di ieri nel rapporto mutevole, articolato e complesso con i suoi abitanti, per riscoprire le radici dell’urbs e della civitas moderna.
È ricercatrice presso l’Università di Parma dove ha insegnato
Istituzioni di Lingua e Letteratura latina e Didattica del Latino. Attualmente è titolare del corso di Letteratura latina medievale e umanistica. Dirige la Collana di Studi umanistici PhiloHumanistica. Sulle orme degli antichi. I principali interessi di studio riguardano il Petrarca latino, con particolare attenzione al poema epico Africa, il teatro medievale (le Commedie elegiache) e la lirica di età umanistica (gli studi sono rivolti in particolare a Landino, Cotta, Marullo e Pontano, tra i più noti imitatori di Catullo). È autrice di saggi e curatele tra i quali: Francesco Petrarca. Africa libro V, commento a cura di Stefania Voce (Cesena, Stilgraf 2008), Il De Lombardo et lumaca: fonti e modelli (Soveria Mannelli, Rubettino 2009); Balderico di Bourgueil e Costanza: il rapporto epistolare nei carmi 200 e 201. Introduzione, traduzione e commento a cura di Stefania Voce (Parma, Silva 2024). Cristoforo Landino Ad se ipsum (Xandra 16-17) in Paideia vol. LXIX (2014); Catullo (e Petrarca) in Michele Marullo. Segmenti di un’eredità poetica, in Paideia LXXIV (2019); (XXXI, 52), 2021; Ad amicam zelantem di Marbodo di Rennes: parodia o misoginia?, in «PAN» XI n.s., 2022; Ipse stellificatus loquitur. Il Tumulus Aganippi equi di Giovanni Pontano (Tum. 2, 49), in Paideia LXXVII; Salimbene de Adam, la Cronica e il personaggio di Giovanni Barisello, in «Schede Medievali» LXI. Ha inoltre curato le miscellanee Natura che m’ispiri. Alcuni percorsi letterari, linguistici, archeologici, geografici (Bologna, Pàtron 2019) e La città e le sue metamorfosi. Atti del Convegno, Parma, 7 maggio 2019 (Bologna, Pàtron 2020).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!