Banner Centenario

Il corpo e lo sguardo. Tredici studi sulla visualità e la bellezza del corpo nella cultura antica

Neri Valerio (curatore)
Il corpo e lo sguardo. Tredici studi sulla visualità e la bellezza del corpo nella cultura antica
ISBN/EAN: 9788855528511
Pubblicazione: 2005
Pagine: 192
Formato: 17 x 24
Materia: Storia

Fuori catalogo

Il corpo e lo sguardo. Tredici studi sulla visualità e la bellezza del corpo nella cultura antica

I testi raccolti in questo libro costituiscono gli atti di un seminario organizzato a Bologna il 20-21 Novembre 2003 da Valerio Neri. L’ambito sia cronologico sia contenutistico è estremamente ampio: dall’epos omerico alla tarda antichità, dalla filologia, alla filosofia, alla storia dell’arte al cristianesimo primitivo. Ovviamente non c’era, né poteva esserci, alcuna ambizione di esaurire la straordinaria ricchezza di tematiche che nascono dalle riflessioni sulla presenza della bellezza del corpo nella cultura antica, ma da una parte, l’intenzione dell’iniziativa era quella di lasciar intravedere questa ricchezza, dall’altra di stabilire un rapporto dialettico tra approcci e formazioni culturali differenti, indicando vie per un progresso degli studi in questo ambito.

INDICE

Introduzione - elenco delle abbreviazioni - sul concetto di bellezza - la bellezze del corpo nel lessico della poesia greca arcaica - l’insostenibile bellezza degli dei. Visibilità e invisibilità divina nei poemi omerici - costruire il bello: ancora sul canone di Policleto - fisionomica e bellezza nella cultura antica - il peccato negli occhi. Il tabù della nudità femminile nel mondo classico - la matrona “svelata”. Alcun riflessioni sul corpo femminile in età romana - Venus Venusta. Il corpo femminile fra piacere, filtri amorosi e voglia di perdonare - la faccia rossa dell’Imperatore - il corpo dell’attore nella letteratura patristica: primi spunti di lettura - il corpo e la sua bellezza nella tradine del cristianesimo alessandrino - forma e bellezza del corpo fra continuità ed innovazione nell’arte paleocristiana.

Neri Valerio

Professore dell’Università di Bologna, si è occupato di diversi aspetti della storia sociale e culturale dell’epoca tardo-antica, ricostruendo gli intrecci tra sviluppo della cultura imperiale romana e ascesa del cristianesimo. In particolare, ha messo a fuoco le figure della marginalità sociale e l’impatto esercitato dalla nascita del cristianesimo sulla percezione della povertà. Oltre ad aver dedicato diversi studi all’immagine degli imperatori romani nelle fonti antiche, ha approfondito il tema della rappresentazione del corpo, pubblicando con Pàtron il volume La bellezza del corpo nella società tardoantica. Rappresentazioni visive e valutazioni estetiche tra cultura classica e cristianesimo (2004).


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    STUDI DI STORIA

    VOLUMI DELLO STESSO AUTORE