Attraverso l’analisi di tre tragedie del teatro inglese (che si collocano tra la «Renaissance» e la «Restoration»), questo libro affronta un frammento del tema sconfinato del rapporto tra i testi delle letterature moderne e i classici greci e latini. Un rapporto (complicato, multiforme e mai lineare) con un modello a volte ricercato, a volte citato, a volte rifiutato, a volte consapevolmente taciuto o addirittura rimosso. Un rapporto a tratti quasi ‘edipico’ con un modello – quello della poesia latina dell’Eneide, delle Metamorfosi e del teatro di Seneca – che fonda e rappresenta un’intera tradizione. In queste pagine appaiono umbrae e fantasmi: quelli ‘veri’ delle tragedie di Seneca, ripresi poi dal teatro moderno, ma anche umbrae intese come metafora di un modello spesso evanescente. E in ogni capitolo appare (e scompare) anche Amleto: l’Amleto di Shakespeare e lo stesso testo di The Tragedy of Hamlet, ma anche la ‘tragedia amletica’ della letteratura moderna, con le sue «angosce dell’influenza» nei confronti del fantasma di un modello ineludibile. Ma questo è anche un lavoro di filologia. La ricerca delle ‘apparizioni’ e delle tracce dei testi del passato, ovvero lo studio di ciò che chiamiamo ‘ricezione’, si affianca, infatti, all’ecdotica e all’interpretazione: l’agone intertestuale che il teatro moderno ingaggia con i classici può, in effetti, addirittura contribuire a sanare alcune celeberrime cruces negli stessi testi drammatici moderni e, nel contempo, ci spinge a rileggere con occhi nuovi gli stessi testi della poesia latina. Nel grande gioco di infinite finzioni che la letteratura mette in scena con le ombre dei suoi modelli.
Insegna Lingua e Letteratura Latina all’Università di Bologna. Nel suo lavoro di ricerca figurano Virgilio e Ovidio, l’intertestualità nella poesia augustea, il teatro di Seneca e la ricezione dei classici nella letteratura e nel teatro. Tra i suoi lavori: Didone regina di Cartagine di Christopher Marlowe. Metamorfosi virgiliane nel Cinquecento, Roma 2015 (vincitore del ‘Premio Internazionale Virgilio – Mantua’ dell’Accademia Nazionale Virgiliana); Didone. La tragedia dell’abbandono. Variazioni sul mito (Virgilio, Ovidio, Boccaccio, Marlowe, Metastasio, Ungaretti, Brodskij), Venezia 2017; Fiamme e sogni: Euripide e l’Ilioupersis di Lucr. 1.471-477 nel disegno tragico di Eneide II e IV («Studi Italiani di Filologia Classica» 2022-2023).
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!