Le rocce sono costituite dall’aggregazione di granuli di uno o più tipi di minerali e compongono la totalità della crosta e del mantello terrestre, cioè quasi il 60% della massa totale del nostro pianeta. La loro origine è riconducibile a tre processi fondamentali – il magmatismo, la sedimentazione e il metamorfismo – che generano tre distinte famiglie di rocce, distribuite nei vari ambienti terrestri, sia superficiali che profondi. Le rocce forniscono preziosi materiali per l’architettura, generano i suoli e rilasciano nelle acque gli elementi nutrienti da cui si sviluppa l’intera biosfera marina. Esse, pertanto, sono componenti primari del sistema Terra la cui conoscenza è fondamentale per capire l’origine e l’evoluzione del nostro pianeta. La Petrologia studia la composizione, l’origine, le trasformazioni e il significato geodinamico delle rocce. La Petrografia focalizza gli aspetti descrittivi e classificativi. L’integrazione degli studi petrologici e petrografici fornisce i metodi di base per riconoscere, descrivere e comprendere le rocce e i processi petrogenetici. Il presente testo riporta argomenti di base della Petrografia e Petrologia, affronta in maniera semplificata gli argomenti chiave relativi alle rocce e fornisce le conoscenze di base che, espungendo gli eccessi di dettaglio, focalizzano soltanto le nozioni e i concetti fondamentali. Esso è suddiviso in tre parti che riguardano rispettivamente i principi di base della Petrologia e Petrografia magmatica, sedimentaria e metamorfica. Le appendici forniscono il quadro geodinamico della petrogenesi e illustrano il ciclo litogenetico, cioè il percorso delle rocce nella loro trasformazione da un tipo nell’altro. Ciascun capitolo contiene delle schede illustrative, che approfondiscono specifici temi non trattati nel testo, e alcuni esercizi finalizzati a una migliore comprensione degli argomenti fondamentali: completano il volume immagini esemplificative degli argomenti trattati.
(PhD in Mineralogia e Petrologia) lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze ed è autore di numerosi lavori scientifici. Attualmente tiene il corso di Petrografia con Applicazioni per il corso di laurea in Diagnostica e Materiali per la Conservazione e il Restauro. La sua attività di ricerca è incentrata da un lato sulla genesi e evoluzione di rocce magmatiche, con particolare attenzione agli sviluppi di metodologie analitiche su minerali e rocce, e dall’altra sulle problematiche relative al degrado dei materiali lapidei utilizzati nel campo dei Beni Culturali.
E' stato professore associato di Vulcanologia all’Università di Firenze, e professore ordinario di Petrologia presso le università di Messina, Calabria e Perugia fino al 2013. Le sue ricerche hanno focalizzato gli aspetti petrologici e geochimici del vulcanismo e il significato geodinamico del magmatismo. È autore di oltre 200 lavori scientifici e numerosi libri didattici e scientifici. È stato insignito del Premio Antonio Feltrinelli 2006 dall’Accademia Nazionale dei Lincei. È membro dell’Academia Europaea e Socio Onorario della Società Geologica Italiana.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!