Banner OpenAccess
Corbaccino
ISBN/EAN: 9788855535243
Pubblicazione: 2021
Pagine: 362
Formato: 12 x 18,5
Acquisto carta

Quantità:

Corbaccino

Il Corbaccino è una riscrittura in ottava rima del Corbaccio, il celebre libello misogino di Giovanni Boccaccio, realizzata dal notaio fiorentino Lodovico Bartoli negli ultimi anni del XIV secolo. Il poemetto, che può essere considerato una tra le prime testimonianze della fortuna dell’operetta boccacciana, venne pubblicato per la prima volta da Guido Mazzoni alla fine dell’Ottocento, in un contributo privo di note ecdotiche ed esegetiche. Il volume propone dunque la prima edizione critica e commentata del testo, arricchita da uno studio storico-critico che indaga il poemetto alla luce di testi coevi tipologicamente affini, dei criteri con cui Bartoli realizzò la sua versificazione e del rapporto con la fonte boccacciana. Completano l’edizione le note di commento e il glossario in cui si valorizzano gli elementi di originalità della scrittura di Bartoli sotto il profilo tematico e linguistico-espressivo. 

INDICE

Bartoli Lodovico


Cesaro Raffaele

Raffaele Cesaro ha conseguito con lode la laurea in filologia moderna presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ e il titolo di dottore di ricerca in studi letterari presso l’Università degli Studi di Salerno, dove svolge attività di ricerca in filologia e letteratura italiana in qualità di assegnista. I suoi interessi di studio si concentrano intorno alla storia e alla tradizione della letteratura volgare tra Tre e Quattrocento. Suoi contributi sono apparsi in numerose riviste scientifiche e volumi miscellanei.


CONTENUTI AGGIUNTIVI
  • Non sono presenti contenuti aggiuntivi

  • POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    COMMISSIONE PER I TESTI DI LINGUA. SCELTA DI CURIOSITà LETTERARIE