Dialoghi sulle lingue e sul linguaggio
La parola che ricorre con maggior frequenza in questo volume è diversità: diversità genetica, culturale, comunicativa, di habitat ed ecosistemi, ecc. E, naturalmente, diversità linguistica. Diversità nella sostanza, dunque. Ma anche nella forma: nei saggi che compongono il volume, infatti, la linguistica e altre discipline, alcune solo apparentemente non ‘affini’ ad essa, si aprono al dialogo e al confronto, per far luce, proprio attraverso la diversità di punti di vista e prospettive, attraverso la condivisione di dati e interrogativi, su alcune questioni cruciali nell’attuale dibattito interno alle scienze del linguaggi l’origine del linguaggio e delle lingue, la loro evoluzione nel corso del tempo, il rapporto tra diversità linguistica e biodiversità, ecc. La linguistica non è una scienza sperimentale; non può, cioè, riprodurre in laboratorio, artificialmente, l’oggetto del suo studio. Ma la ricerca multidisciplinare può sostituire, a volte, l’uso di esperimenti. Si possono trovare dati e conferme abbandonando la strada maestra e avventurandosi lungo sentieri solo all’apparenza secondari. La sfida affascinante che si pone di fronte alla linguistica è quella di saper preservare il proprio status di scienza autonoma anche, e soprattutto, attraverso il dialogo con altri ambiti del sapere. Lo scopo di questo volume è di raccogliere, e rilanciare, questa sfida.
Scritti di Emanuele Banfi, Giuseppe Brincat, Laura Calzà, Maurizio Gnerre, Nicola Grandi, Diego Marani, Telmo Pievani, Emilio Padoa Schioppa, Domenico Silvestri, Giulio Soravia, Patrizia Tabossi, Angelo Tartabini, Cristina Vallini, Antonio Vitolo.
INDICE
Prefazione, Paolo Ramat - lingue e linguaggio nell’equilibrio instabile tra natura e cultura - sull’origine del linguaggio; aspetti evolutivi della comunicazione animale ed umana - l’alba delle parole: lingue e preistoria - cambiamento delle lingue, evoluzione delle specie; evoluzione delle specie, evoluzione delle lingue: affinità, interazioni e cautele - l’evoluzione: linguistica e biologia a confronto - da Ascoli a Gusmani. La stratigrafia linguistica con particolare riferimento ai movimenti demografici - diversità linguistica e biodiversità; biodiversità - l’inafferrabile ‘diversità’ delle lingue - lingue d’Europa, lingue in Europa; l’Europa delle lingue e le loro dinamiche: uno sguardo in diacronia - multilinguismo e identità nell’Europa contemporanea - lingue, linguaggio e cervello; lingue, linguaggio e cervell il lungo cammino dal suono al concetto (e ritorno) - lingue, linguaggio e cervell il punto di vista della psicolinguistica - etimologia e psicanalisi; l’etimologia e la ricerca dell’immagine - sul sogno, inizio del sentire e del pensare – Bibliografia - Elenco delle abbreviazioni - Indice delle lingue, delle famiglie linguistiche e dei gruppi linguistici - Indice dei luoghi - Indice dei nomi - Indice analitico - Note sugli autori.
Grandi Nicola
E’ professore associato di Glottologia e Linguistica presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Università di Bologna. Si occupa di formazione delle parole, di tipologia linguistica e di analisi automatica delle lingue. I suoi interessi di ricerca coprono anche le aree dell’origine e dell’evoluzione della facoltà di linguaggio.