La collana venne fondata nel 1982 da Giancarlo Susini, direttore dell’allora Istituto di Storia Antica dell’Università di Bologna, e si aprì nel nome di Bartolomeo Borghesi, l’illustre numismatico, epigrafista, erudito, uomo politico savignanese (1781-1860), fondatore della Rubiconia Accademia dei Filopatridi. Il primo volume (1982) accolse infatti gli atti del convegno internazionale di Epigrafia greco-latina, che si tenne a Bologna, sul tema “Bartolomeo Borghesi. Scienza e libertà”. Alla collana collaborano docenti, ricercatori, dottori di ricerca e studiosi dell’Università di Bologna e di altri Atenei con saggi di storia, storiografia greca e romana, numismatica, geografia, epigrafia, antropologia e altre discipline affini. Nel 2019 la collana ha ripreso le pubblicazioni con il volume curato da Tommaso Gnoli “Aspetti di Tarda Antichità. Storici, storia e documenti del IV secolo d.C.”.
Tutti i testi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review che ne attesta la validità scientifica.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!