Parassiti delle piante arboree forestali ed ornamentali
Il volume prende inizio con un capitolo che introduce il problema delle specie invasive. Seguono alcuni capitoli sulla normativa fitosanitaria in vigore nella Unione Europea e sull’importanza che la tematica riveste oggi per la ricerca europea.
Il resto dell’opera è una raccolta di utili e ben organizzate schede esemplificative che consentono una pronta e facile consultazione anche ai non esperti del settore. Queste schede trattano le più importanti entità parassitarie (parassiti vegetali, virus, virus-simili e insetti) che hanno decimato alcune fra le più importanti essenze arboree nel nostro Paese, o la cui possibile introduzione è fortemente temuta, memori delle devastazioni che hanno già operato altrove.
Essendo il volume concepito essenzialmente come un manuale per il pronto riconoscimento, le schede sono corredate da una ricca iconografia. E così, ciascuna scheda illustra, in modo sintetico ma chiaro, per ogni ospite considerato o per gruppo di ospiti, i principali sintomi; l’agente di danno; la biologia del parassita; le strategie di lotta, laddove esistenti; le fonti bibliografiche, per eventuali approfondimenti. L’opera è completata da un glossario, un indice analitico per ospite, un indice analitico per parassita. Un’appendice riporta gli ultimi aggiornamenti in termini di entità parassitaria di temuta introduzione, o a rischio di ulteriore diffusione nel nostro Paese.
La lettura del testo appare gradevole, lo stile essenziale e scorrevole. Il volume è consigliato agli operatori del verde urbano, al personale degli enti preposti alle ispezioni fitosanitarie, ai vivaisti, agli agricoltori, agli studenti dei corsi di laurea in scienze agrarie e forestali, scienze naturali e scienze biologiche, a laureati, a fitopatologi ed entomologi.
Con questo volume, a firma di valenti specialisti dell’argomento trattato, dell’Università e del CNR, si arricchisce dunque e si approfondisce il quadro conoscitivo di una tematica di grande attualità e si offre agli operatori del settore, oltre che ad altre categorie di possibili lettori, un valido strumento di conoscenza e di lavoro.
Panconesi Alberto
Moricca Salvatore
Professore ordinario di Patologia forestale presso
l’Università degli Studi di Firenze. La sua attività di ricerca è incentrata su
aspetti della biologia, epidemiologia ed ecologia di patogeni forestali nativi
o introdotti in relazione anche ai cambiamenti climatici. Si è occupato di malattie
ad eziologia complessa, funghi endofiti, coltura axenica di microorganismi
biotrofi, patogeni invasivi. Utilizza metodi convenzionali e molecolari per
esplorare aspetti della biologia e della patogenesi dei parassiti vegetali,
nonché per sviluppare protocolli per la diagnosi precoce delle malattie.
Ragazzi Alessandro
Già docente di Patologia forestale e urbana presso la Scuola Agraria dell'Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato gli agenti di ruggine del pino, il deperimento dei soprassuoli quercini, nonché il ruolo degli endofiti fungini nell'ambito delle malattie ad eziologia complessa delle specie arboree forestali. Negli ultimi anni ha volto la sua attenzione alla bioecologia delle specie aliene invasive in rapporto ai cambiamenti climatici ed al loro impatto sugli ecosistemi forestali. Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di alcuni volumi inerenti la Patologia vegetale forestale e la Micologia fitopatologica.
Dellavalle Irene
Tiberi Riziero
Croci Francesco
Bracalini Matteo
Ginetti Beatrice
Vettori Giovanni