Gli Autori hanno raccolto vocaboli propri della Patologia vegetale, delle grandi branche della stessa, con approfondimenti nelle discipline connesse. Le varie voci, tra loro richiamate, permettono di seguire un determinato processo nel suo percorso evolutivo. Oltre 13.500 voci di un’area disciplinare che rientra in quelle ben più ampie dell’agricoltura e della selvicoltura. Il filo conduttore è rappresentato dalla “malattia della pianta”.
Già docente di Patologia forestale e urbana presso la Scuola Agraria dell'Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato gli agenti di ruggine del pino, il deperimento dei soprassuoli quercini, nonché il ruolo degli endofiti fungini nell'ambito delle malattie ad eziologia complessa delle specie arboree forestali. Negli ultimi anni ha volto la sua attenzione alla bioecologia delle specie aliene invasive in rapporto ai cambiamenti climatici ed al loro impatto sugli ecosistemi forestali. Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di alcuni volumi inerenti la Patologia vegetale forestale e la Micologia fitopatologica.
Professore associato di Patologia forestale presso l'Università degli Studi di Firenze, docente di Diagnosi e Lotta Integrata alle Malattie e di Patologia Forestale nei corsi di Medicina delle Piante (Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie) e Scienze Forestali. La sua attività di ricerca è incentrata su aspetti della biologia, epidemiologia ed ecologia di patogeni forestali nativi o introdotti in relazione anche ai cambiamenti climatici. Si è occupato di malattie ad eziologia complessa, funghi endofiti, coltura axenica di microorganismi biotrofi, patogeni invasivi. Utilizza metodi convenzionali e molecolari per esplorare aspetti centrali della biologia e della patogenesi dei parassiti vegetali, nonché per sviluppare protocolli per la diagnosi precoce delle malattie. Tematiche che hanno portato a pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!