Cryptosphaeria ligniota (Fr.) Auersw., agente di morie di pioppo tremolo
Nell’ambito del monitoraggio fitosanitario effettuato dal
Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali della
Regione Siciliana, nella primavera del 2011, sul versante
nord-orientale dell’Etna, è stata osservata una grave moria
di pioppo tremolo (Populus tremula L.). I principali sintomi
osservati su piante giovani e adulte consistevano in: cancri
sui tronchi, sulle branche e sui rami; disseccamenti della
chioma e morie che interessavano per lo più individui giovani.
I tessuti legnosi presentavano imbrunimenti longitudinali
che si estendevano oltre la lunghezza dei cancri. In sezione
trasversale, l’alburno e il cilindro centrale mostravano
una colorazione variabile dal giallo-arancio al grigiobruno
e carie.
Dai tessuti legnosi infetti è stata isolata costantemente
una specie fungina morfologicamente ascrivibile a Libertella
sp. Il sequenziamento delle regioni ITS e il confronto delle
sequenze di un isolato rappresentativo con quelle presenti
in GenBank ha consentito di identificare in Cryptosphaeria
ligniota (Fr.) Auersw. il teleomorfo del fungo (similitudine
del 99%). Le prove di patogenicità hanno riprodotto sintomi
simili a quelli osservati in bosco.
C. ligniota è l’agente eziologico della moria di pioppo
tremolo osservata in Sicilia (Italia) e, sulla base delle nostre
conoscenze, è segnalato per la prima volta in Italia.
Cryptosphaeria ligniota (Fr.) Auersw., agent of dieback on European aspen
In the spring of 2011, during a phytosanitary monitoring
on Mount Etna, carried out by the Dipartimento Regionale
Azienda Foreste Demaniali of the Sicilian Region, a severe
dieback of European aspen (Populus tremula L.) was observed. The main symptoms observed on
both young and adults plants consisted of
cankers on the trunks and on the branches;
wilt of the canopy and dieback interested
mostly young individuals. The woody
tissues showed browning beyond the cankers.
Sapwood and heartwood appeared
decayed with a yellow-orange to graybrown
discoloration.
Infected tissues were colonized by Libertella
sp., based on isolates identified on
a morphological basis. The sequencing of
the ITS regions of a representative isolate
allowed to identify Cryptosphaeria ligniota
(Fr.) Auersw. as the teleomorph of the
fungus (99% similarity). The pathogenicity
tests have reproduced symptoms similar
to those observed in the field.
C. ligniota is the aetiologic agent of
mortality of European aspen observed in
Sicily (Italy) and to our knowledge this is
the first report of this fungus in Italy.
Se vuoi essere informato sulle nostre novità editoriali, registrati alla nostra newsletter!